Ci occupiamo di:
SAI COME FUNZIONA IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA e AMBIENTE?
La Norma ISO 9000 definisce il Sistema di Gestione per la Qualità come “Sistema di gestione per guidare e tenere sotto controllo un’organizzazione con riferimento alla qualità”. La Norma ISo 45001 definisce il Sistema di Gestione Sicurezza sul Lavoro per adeguare gli standard alla norma. La norma Iso 14001 definisce invece lo standard per l’ambiente con particolare attenzione a risorse energetiche, rifiuti e sostenibilità
Tale definizione intende la Qualità in una logica sistemica e interfunzionale, che abbraccia l’intera rete dei processi aziendali dalla fase contrattuale fino a quella post-vendita: adottare un Sistema di Gestione per la Qualità significa pertanto prendere in esame tutte le strategie e le procedure aziendali per adeguarle alla nuova filosofia, valorizzando ciò che è già valido e consolidato dall’esperienza e invece modificando, semplificando o completando ciò che è manchevole, illogico o anti economico.
La Norma ISO 14001 definisce il Sistema di Gestione Ambientale (EMS = environmental management system) come “parte del sistema di gestione generale che comprende la struttura organizzativa, le attività di pianificazione, le responsabilità, le prassi, le procedure, i processi, le risorse per elaborare, mettere in atto, conseguire, riesaminare e mantenere attiva la politica ambientale”.
L’obiettivo del SGA è quello di identificare i principali aspetti ambientali dell’azienda, di tenerli sotto controllo, di coordinare tutte le attività con impatto ambientale e attribuire le responsabilità specifiche per la loro realizzazione, in quanto la piena conformità ambientale deriva dal comportamento appropriato di tutto il personale dell’azienda.
In una logica di fondo strettamente correlata a quella della Qualità, il soddisfacimento delle normative ambientali e l’implementazione di un efficace Sistema di gestione ambientale, deve essere visto come leva competitiva e come fattore di sviluppo dell’impresa.
Nello specifico possiamo aiutarti nei seguenti passaggi:
➔ Analisi del Sistema aziendale esistente
➔ Ricerca delle possibilità di finanziamento delle attività di consulenza/ formazione.
➔ Organizzazione e formalizzazione dei criteri di gestione e dei processi.
➔ Redazione dei documenti a supporto delle attività gestionali
➔ Affiancamento nella stesura dei documenti operativi
➔ Assistenza nell’efficace implementazione del Sistema.
➔ Audit pre-certificativo.
➔ Verifica periodica dello stato di implementazione del Sistema.
➔ Assistenza per il mantenimento.
➔ Supporto nella analisi dati e nella pianificazione del miglioramento.